“Basil l’investigatopo” (Basil the great mouse detective)
Codice DVD: Z3 – DV 0083 BOX: Blu Collana: (Versione DVD, 2001- / ) Distributore: Buena Vista Home Entertainment – Via Sandri 1, Milano Ologramma argentato: Castello (2000-2004) Lingue Audio: Dolby Digital 5.1:Italiano, Inglese Sottotitoli: Italiano, Inglese Numero di dischi: 1 Aspect ratio: 1.66:1 (16:9) Contenuti Speciali: Si Edizione: Gennaio 2003 Versione: Vendita Slipcover: No Macrovision:
Descrizione Contenuto:
Prima edizione DVD del Classico Disney “Basil l’investigatopo” ma nessun restauro per il film. C’è comunque un miglioramento, rispetto alle videocassette: il film è presentato in 1.66:1, contro 1.33:1 della videocassetta. Ciò permette di recuperare una rilevante porzione di immagine ai lati destro e sinistro del film. Niente cartelli italiani, ad eccezione del titolo inserito separatamente: il film ha tutte le scritte in lingua originale. Non si tratta però dei cartelli cinematografici originali: il titolo è “Basil the Great Mouse Detective” mentre al suo debutto era semplicemente “The Great Mouse Detective“.
Il DVD ha dei simpatici menu che spesso riciclano le stesse immagini della fascetta delle videocassette anni ’90.
Non mancano i Contenuti Speciali, anche se non sono ricchissimi. Questi sono composti da:
Il Making of di “Basil l’investigatopo”;
Cortometraggio “Clock Cleaners”
Canta con noi “La canzone di Rattigan”
Cortometraggio “Donald’s Crime”
Scrapbook di “Basil l’investigatopo”.
Dal menu “Sneak Peeks” possiamo guardare alcuni trailer di Disney DVD:
“Peter Pan 2: Ritorno all’Isola che non c’è“;
“La Carica dei 101 II – Macchia, un eroe a Londra“
“Lilo & Stitch“;
Classici Disney
Vi mostriamo infine il foglietto con l’indice delle scene, inserito all’interno della custodia. I nomi di molti personaggi, come Topson, vengono erroneamente lasciati in Inglese. Lo stesso problema c’era anche nelle copertine delle videocassette, oltre che in quella del DVD.
Occhio…alla ristampa!
Le prime stampe del DVD “Basil l’investigatopo” erano caratterizzate da ologramma tondo col Castello e triangolo rosso col logo Disney DVD nel fronte della cover. Le ristampe commercializzate fino al 2004 perdono il triangolo rosso ma mantengono l’ologramma rotondo.
Dalla primavera del 2004 nelle ristampe cambierà anche l’ologramma argentato: l’ologramma tondo cede il posto a quello rettangolare incollato dapprima nel retro della fascetta, poi sulla costa. In tutto questo tempo il codice del DVD rimarrà lo stesso. Non lo abbiamo specificato prima, ma è presente un’immagine sul disco. Tale edizione resterà in catalogo per diversi anni. Soltanto nel 2010 ne uscirà una nuova, con copertina completamente diversa.
Articolo con scopo informativo. Tutte le immagini appartengono ai rispettivi proprietari di Copyright.
“Basil l’investigatopo” (The Great Mouse Detective)
VHS AGOSTO 1997
Codice VHS: VS 4404 BOX: Nero Piccolo (logo B.V.H.E.) Collana: (1997-2000) Distributore: Buena Vista Home Entertainment – Via Sandri 1, Milano Ologramma argentato: Apprendista stregone (1997-2000) Sticker VHS: Disney Video (1997-2001) Logo WD: Presente Pubblicità iniziali: Assenti “É un vero Walt Disney”: Assente Intro: Edizione: Agosto 1997 Versione: Vendita Macrovision:
Descrizione Nastro:
Come per altre VHS dell’Agosto 1997, il master di “Basil l’investigatopo” che propone questa videocassetta è lo stesso identico master dell’edizione del 1993, distribuita fino a pochi mesi prima: ritroviamo il logo WD impresso sullo schermo per una parte del film! Ciò che si differenzia dalla videocassetta del 1993 è l’assenza di pubblicità prima del film, l’intro della Disney Video, i messaggi antipirateria marchiati Buena Vista Home Entertainment (in origine riportavano Buena Vista Home Video) e ovviamente la presenza del sistema antiduplicazione Macrovision nel nastro.
Storia della VHS:
Essendo uno dei titoli “disponibili tutto l’anno”, anche “Basil l’investigatopo” venne inserito nella nuova serie dei Classici uscita ad Agosto 1997. La copertina usava le stesse immagini della precedente edizione, applicando una correzione dei colori. La costa non era più a tinta unita, come nella VHS del 1993: l’immagine del fronte proseguiva anche sulla costa della fascetta. Nella maggior parte delle copie non c’era alcun inserto.
I supermercati Esselunga lanciarono nei primi mesi del 2000 un concorso a premi che permetteva di vincere un soggiorno a Disneyland Paris. Nelle videocassette Disney in vendita nei loro negozi venne dunque inserita una cartolina da compilare e spedire per partecipare al concorso. In collezione abbiamo una copia dell’edizione del 1997 di “Basil l’investigatopo” che contiene all’interno del box questa cartolina!
Occhio…alla ristampa!
Come abbiamo già detto, nelle prime stampe della videocassetta era ancora presente il logo WD per circa 15 minuti durante il film. Nelle ristampe prodotte tempo dopo la Walt Disney Italia scelse di rimuovere il logo WD dal film. Purtroppo non c’è modo di riconoscerle, se si cerca tra le varie copie che mantengono l’ologramma argentato con Topolino-Apprendista Stregone. Se invece trovaste una ristampa con l’ologramma argentato col Castello tale ristampa quasi sicuramente conterrà la variante senza logo WD!
Articolo con scopo informativo. Tutte le immagini appartengono ai rispettivi proprietari di Copyright.
Nei box delle videocassette che debuttarono tra Febbraio e Aprile 1993 venne inserito un catalogo che riepilogava i titoli Disney disponibili con i rispettivi prezzi. La copertina del catalogo riprendeva la stessa immagine usata per il fronte e per il retro della fascetta della prima edizione in VHS de “Le avventure di Peter Pan“, rilasciata quel Febbraio.
Ed è infatti Peter Pan, che assieme a “Pinocchio” e a “Basil l’investigatopo” viene segnalato tra le novità in videocassetta. Questi ultimi verranno rispettivamente a Marzo e ad Aprile dello stesso anno. “Pinocchio” era già stato distribuito due volte in videocassetta, nel 1987 e nel 1989.
Seguono nella pagina successiva le videocassette di tre titoli già presenti da diversi mesi nel catalogo Disney: “Bambi“, “Bianca e Bernie nella Terra dei Canguri” e “Cenerentola“. “Bambi” è l’unico titolo dei tre che rimarrà ufficialmente disponibile anche nella stagione autunnale del 1993, come si evince dal relativo catalogo. Diciamo ufficialmente disponibile poiché vista l’enorme quantità di copie prodotte la videocassetta rimarrà reperibile nei negozi ancora per qualche tempo.
Continuano i titoli già disponibili. Restano in catalogo “Dumbo“, “Zio Paperone alla ricerca della Lampada Perduta” e “Robin Hood“, titoli distribuiti per la prima volta nei mesi iniziali del 1992. Nel catalogo ci sono anche due videocassette della collana “Grandi Classici” (Black Diamond) : “Alice nel Paese delle Meraviglie” e “La Spada nella roccia“, che verranno ristampate fino all’estate 1997. Questi cataloghi contribuiscono a smentire le fake news che circolano sul web, dove è riportato che le videocassette “Black Diamond” siano edizioni limitate e di valore. Capite anche voi che videocassette ristampate per così tanti anni non possono affatto essere le preziose VHS rare che dipingono – erroneamente – questi articoli.
Nonostante non siano Classici, e questa nomenclatura non compaia nemmeno sulle loro fascette, in queste pagine dei Classici già disponibili vengono inseriti tre film a tecnica mista: “Mary Poppins“, “Pomi d’ottone e manici di scopa“, “I Racconti dello Zio Tom” e “Elliott il drago invisibile“. Notiamo che il prezzo di “Mary Poppins” è lo stesso dei Classici (£. 39.900), mentre gli altri tre film costavano di meno, ovvero £. 29.900. Oltre alle due videocassette Black Diamond, tutte le altre che vedete in queste due pagine rimarranno in catalogo fino al 1997. Proprio così, anche “I Racconti dello Zio Tom“. Ciò che significa che non ha senso pagare cifre elevate neanche la videocassetta di questo film, poiché ristampata per così tanti anni!
Due titoli si aggiungono ai “Miniclassici”: “Il Drago riluttante” e “La leggenda della Valle Addormentata“. Rimangono disponibili tutti gli altri volumi della collana, incominciata l’anno precedente.
Alla collana “Canta con noi” si uniscono a partire da Aprile “Ehi- ho, Andiamo a lavorar” e “Le canzoni di Belle“. Continuano ad essere ristampati i primi 3 volumi della collana, rilasciati la prima volta a Novembre 1992.
Una nuova serie di videocassette arricchisce la videoteca Disney: si tratta della collana “Collezione Famiglia“, che propone alcuni lungometraggi Disney adatti a tutte le famiglie. I primi quattro titoli della collana sono:
“Quattro bassotti per un danese“;
“Herbie sbarca in Messico“;
“Il Cowboy con il velo da sposa“;
“Tutto accadde un Venerdì“.
Questi i titoli erano già stati distribuiti per il mercato Home Video Italiano. Notiamo che le fascette inizialmente previste, e mostrate nel catalogo, sono diverse da quelle a sfondo rosso e bianco che verranno effettivamente distribuite, a partire dal mese di Marzo.
“Cip & Ciop – Agenti Speciali” a partire da Febbraio 1993 comprenderà anche le videocassette “Ciop alla riscossa” e “Top Secret“. Un mese più tardi “Paperi in fuga” e “Destinazione Far-West” arricchiranno la serie di VHS “Ducktales – Avventure di Paperi“. Notiamo che sono usciti di catalogo per entrambe le collane tutti i volumi distribuiti prima del 1991.
L’ultima collana presentata nel catalogo è “Talespin“, che prosegue con “Nuvole e guai” e “La città nel Deserto“. Dei precedenti volumi rimangono in catalogo soltanto le videocassette uscite nel 1992 e “Intrepidi aviatori”, uscita all’inizio del 1991. La costa di quest’ultima appare diversa dall’edizione rilasciata due anni prima e ad oggi non abbiamo mai visto questa variante.
In catalogo rimangono altre videocassette di prodotti d’animazione: “Pippo Star delle Olimpiadi” (indicata erroneamente come “Pippo alle Olimpiadi“), “Canto di Natale di Topolino“, “Natale con Winny Puh“, presentata in una variante con costa bianca mai rilasciata, ed il Classico “I tre Caballeros“, che come i titoli appena elencati costava £. 29.900 contro le £. 39.900 degli altri Classici di Walt Disney.
La sezione “Grandi Film” chiude il catalogo con le videocassette di “Tesoro, mi si sono ristretti i ragazzi“, “The Black Hole“, “Herbie al rally di Monte Carlo” e “Zanna Bianca“.
“Basil l’investigatopo” (The Great Mouse Detective)
VHS Aprile 1993
Codice VHS: VS 4404 BOX: Nero Grande (logo B.V.H.V.) Collana: (1991-1996) Distributore: Buena Vista Home Video – Via Agnello 18, Milano Ologramma argentato: Cinepresa (versione piccola) Sticker VHS: Topolino apprendista stregone (1992-1995) Logo WD: Presente Pubblicità iniziali: “Euro Disney”, “Aladdin” (al cinema), “Miniclassici – La leggenda della Valle Addormentata”, “Miniclassici – Il drago riluttante”, “Canta con noi – Le canzoni di Belle”, “Canta con noi – Ehi ho, andiamo a lavorar” “É un vero Walt Disney”: “Pinocchio” Intro: Edizione: Aprile 1993 Versione: Vendita Macrovision:
Descrizione Nastro:
La VHS dell’Aprile 1993 di “Basil l’investigatopo” si apre coi messaggi antipirateria marchiati Buena Vista Home Video. Seguono diversi spot pubblicitari, tra questi ce ne è uno che annuncia l’uscita di “Aladdin” nelle sale Italiane, ripercorrendo la storia Disney degli ultimi due anni. La stessa pubblicità è presente anche in diverse videocassette Disney distribuite nell’Autunno 1993. Tuttavia, la versione dello spot presente in queste ultime ha una qualità video molto più bassa rispetto a quella delle VHS rilasciate nei primi mesi del 1993. Sembra un telecinema da pellicola! Abbiamo fatto per voi un confronto tra le due varianti.
Gli spot pubblicitari terminano con la sequenza “È un vero Walt Disney” che mostra la videocassetta di “Pinocchio“, uscita a Marzo del 1993. Ecco che appare l’intro della Walt Disney Home Video e subito cominciano le avventure del topo-detective londinese, anticipate dal logo della Walt Disney Pictures. Per circa un quarto d’ora dopo i titoli di testa è presente il logo WD nell’angolo in basso a sinistra del film, come in tutte le videocassette prodotte all’epoca.
Sono presenti le versioni cinematografiche Italiane dei titoli di testa e coda, oggi non più riproposte. Per l’edizione videocassetta erano stati tagliati i lati destro e sinistro dell’immagine, in modo da adattarla agli schermi delle televisioni in 4:3. Di recente il film è stato pubblicato su Disney+. In questo caso i tagli all’immagine non sono stati fatti a destra e a sinistra, bensì sopra e sotto.
PUBBLICITÀ E CATALOGHI
La videocassetta venne inizialmente rilasciata abbinata ad una busta contenente un catalogo e una cartolina per un concorso a premi. Eccovi una foto, che abbiamo preso da eBay.
Potete trovare la scansione dell’intero catalogo cliccando qua!
La sequenza pubblicitaria presente nel nastro la potete visionare sul nostro Canale You Tube, “A little bit of Matty“.
Storia della VHS
“Basil l’investigatopo” venne rilasciato per la prima volta in VHS dalla Walt Disney nell’Aprile 1993, circa 6 anni dopo il debutto cinematografico Italiano. La videocassetta faceva parte della linea “I Classici”. Le prime stampe della videocassetta permettevano di partecipare ad un concorso a premi con in palio 1000 “Investigame” e un viaggio a Londra, città nella quale questo Classico Disney è ambientato. Una cartolina inserita in una busta all’interno del box avvertiva l’acquirente se era un fortunato vincitore del concorso. Come tutte le VHS della serie “I Classici” il suo prezzo ammontava a £. 39.900, nel 1993. Ringraziamo Luca Finocchiaro per la foto della videocassetta sigillata.
Inizialmente non venne prevista la presenza permanente del titolo nel vasto catalogo di Videocassette Disney. Nonostante ciò, la Disney cambiò idea e mantenne disponibile questa edizione fino all’estate del 1997.
Nella copertina sono presenti delle imprecisioni: il Dottor Topson e il segugio Ugo vengono citati coi loro nomi originali, ovvero Dawson e Toby. Questa particolarità la si ha anche nello spot pubblicitario del film apparso in altre videocassette del 1993.
La Walt Disney rilasciò anche un’edizione noleggio del film. La sua distribuzione cominciò esattamente un mese prima della versione vendita, ovvero a Marzo 1993. Fu un evento eccezionale, poiché erano ben quattro anni che la Walt Disney non distribuiva un nuovo Classico anche per il noleggio. Il codice della videocassetta da noleggio è “VI 4411”, quello dell’edizione da vendita è “VS 4404”.
Per distinguerle ulteriormente, ricordiamo che la versione da noleggio ha l’ologramma argentato sotto il logo “I Classici” sulla costa, mentre quella da vendita subito sopra il rombo col volto di Basil (sempre sulla costa).
Soffermandoci sull’ologramma argentato, la videocassetta da vendita di “Basil l’investigatopo” lanciò la versione più piccola dell’ologramma con la Cinepresa.
Tuttavia, la versione da noleggio mantenne l’ologramma argentato con la Cinepresa nella sua versione “classica”.
Occhio…alla ristampa!
Tasto dolente per i collezionisti. La videocassetta uscì ad Aprile del 1993, distribuita dalla Buena Vista Home Video, con una nuova versione dell’ologramma argentato con la cinepresa e pubblicità presenti prima dell’inizio del film. Ebbene, nel 1993 furono prodotti moltissimi esemplari esteticamente identici agli altri ma diversi per contenuto. Cosa cambiava in queste versioni? La differenza stava all’inizio del nastro: non c’erano né pubblicità né la sequenza “È un vero Walt Disney“. Dopo i messaggi antipirateria si passava direttamente alla intro della Walt Disney Home Video e quindi al film.
L’altra differenza sta nel punto in cui appare e scompare il logo WD. Nelle copie con la pubblicità il logo WD appare nel momento in cui viene inquadrata la carrozza su cui viaggia Topson e scompare nella scena che vede Rattigan (o Ratigan, se preferite) pulire il muso di Lucrezia, dopo averla nutrita. Negli esemplari senza pubblicità il logo WD compare quando viene inquadrato il giornale che sta leggendo Topson e svanisce quando viene inquadrato il ritratto di Rattigan a casa di Basil, al termine della canzone “The world’s greatest criminal mind“.
Come accennato nella precedente sezione, la videocassetta verrà ristampata fino al 1997 e il nastro di queste ristampe era esattamente identico a quello della versione senza pubblicità.
LE PRIME DIFFERENZE…”ESTETICHE”
A partire dall’autunno del 1993 nelle ristampe di “Basil l’investigatopo” l’ologramma argentato con la Cinepresa sarà sostituito da quello con Topolino apprendista stregone. Dal 1994 il logo della Buena Vista Home Video sarà rimpiazzato da quello della Buena Vista Home Entertainment ma SOLTANTO all’interno del box. Su etichette, nastro e cover rimarranno ancora per qualche tempo i riferimenti alla Buena Vista Home Video.
DOPO IL 1996…
Un cambiamento importante avviene nelle ristampe successive al 1996. Vengono aggiornati, con modifiche nel font, i dati su sticker e fascetta: i riferimenti della Buena Vista Home Video sono quindi sostituiti con quelli della Buena Vista Home Entertainment. Eccovi un confronto (si ringrazia Alessandro Santangelo per la scansione della ristampa)!
Si passò poi alla sostituzione degli sticker marchiati Walt Disney Home Video con quelli col logo Disney Video. Le copie prodotte nel 1996 hanno la variante dello sticker Disney Video nella quale il riquadro sul logo, contenente l’impronta della testa di Topolino, ha uno sfondo bianco, che diventa verde in quelle del 1997. Le ristampe successive al Marzo 1997 saranno rilasciate con la seconda versione dell’ologramma con l’Apprendista stregone (1997-2000).
La videocassetta uscirà definitivamente di catalogo nell’Agosto 1997, lasciando il posto ad una nuova edizione con box più piccolo (che utilizzava però le stesse immagini per la copertina).
Articolo con scopo informativo. Tutte le immagini appartengono ai rispettivi proprietari di Copyright.